Progetti

Progetto continuità cittadina infanzia e primaria

Nel mese di maggio solitamente i bambini della scuola dell’infanzia fanno visita ai locali della nostra scuola e vengono accolti in particolare dai bambini della classe 1 per scoprire come sarà la scuola che li accoglierà per i prossimi 5 anni. 

In questo periodo di didattica a distanza ciò non è stato possibile, ma in collaborazione con i bambini e le maestre della scuola dell’infanzia S.Maria del Salice e l’Istituto Comprensivo Sacco si è deciso di rispondere a tutti i dubbi e curiosità che i nostri futuri compagni avevano sulla scuola primaria. Perciò i bambini della classe prima hanno realizzato tutti insieme questo video per accogliere e guidare i loro nuovi amici nella loro scuola ! 

Maestra Francesca

Avvisi

Iscrizioni Scuola Primaria a.s. 2020-21

In previsione delle iscrizioni che potranno essere effettuate a partire dalle ore 8:00 del 07 gennaio alle ore 20:00 del 31 gennaio 2020, abbiamo organizzato giornate di scuole aperte rivolte esclusivamente a voi genitori.

In queste giornate avrete la possibilità di ricevere le informazioni che più vi interessano sui servizi scolastici e sarà l’occasione per vedere gli ambienti della scuola primaria ed iniziare a conoscere il contesto scolastico in cui i vostri figli saranno inseriti.

Le giornate di scuole aperte saranno le seguenti:

  • SABATO 7 DICEMBRE 2019 Fossano, scuola paritaria S. Domenico, via Bava 36, alle ore 10:30
  • SABATO 14 DICEMBRE 2019 Fossano, scuola primaria Primo Levi, via Bava 6, alle ore 8:30
  • MARTEDÌ 17 DICEMBRE 2019 Fossano, scuola primaria Italo Calvino, via Garibaldi 5, alle ore 14:30 
  • MARTEDÌ 17 DICEMBRE 2019 Genola, scuola primaria Lidia Rolfi, via S. Ciriaco 4, alle ore 17:30

In attesa di potervi incontrare nella nostra scuola, vi salutiamo cordialmente.

Progetti

Progetto continuità tra alunni: gli allievi della classe quinta incontrano i ragazzi della 1E della scuola “Sacco- Boetto”

Il Progetto Continuità ha lo scopo di sostenere e accompagnare gli alunni nel delicato passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado. Si tratta di iniziative che vedono come protagonisti gli alunni, sia della scuola primaria che di quella secondaria di primo grado. Lo scopo di queste iniziative è quello di dare l’opportunità agli alunni di quinta di conoscere la scuola secondaria non solo dal punto di vista fisico (spazi, laboratori), ma soprattutto come ambiente di apprendimento e di relazione tra gli alunni e tra gli alunni e i docenti.

La prima tra tutte queste iniziative ha avuto luogo nel salone della scuola Primaria “San Domenico” ed ha visto protagonisti i 26 alunni della classe quinta del nostro Istituto guidati dalla maestra Monica e la classe prima E  della Scuola Secondaria di primo grado “Sacco-Boetto”  accompagnati dalla loro insegnante Oberto.

L’incontro, avvenuto dalle ore 08:45 alle ore 09:45 di giovedì 21 novembre, è stato di grande aiuto per gli allievi di quinta: gli alunni della secondaria infatti li hanno rassicurati mostrando un grande senso di responsabilità, di appartenenza e la predisposizione all’ impegno e alla collaborazione.

I ragazzi della Scuola Secondaria hanno tenuto una piacevole lezione sotto l’attenta supervisione della loro professoressa di geografia ed hanno saputo tenere vivo l’interesse dei partecipanti comunicando le proprie esperienze, le nuove conoscenze e condividendo alcune esperienze didattiche.

 Al termine gli alunni della classe quinta hanno posto alcune domande; al rientro in classe la sensazione dei ragazzi è stata quella di aver messo un primo mattone per la costruzione di quel “ponte” che li aiuterà nel passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria.

Nel mese di dicembre i prossimi incontri: gli allievi attendono con ansia le visite alle “medie” dove potranno assistere e partecipare ad una lezione e vedere i locali di quella che diverrà la loro scuola.

M.B.

 

Uscite sul territorio

La classe quinta della San Domenico alla commemorazione del IV Novembre.

Lunedì mattina i 26 alunni della classe quinta della scuola primaria San Domenico, accompagnati dalle loro insegnanti Monica ed Emanuela, hanno preso parte alla commemorazione del IV NOVEMBRE, festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

Alle 10:15 si sono recati davanti alla Cattedrale per partecipare alla Santa Messa celebrata da Don Ezio.

All’uscita, muniti dello stendardo della scuola, si sono avviati in un ordinato corteo verso il Monumento ai Caduti in Largo Eroi e Vittime del terrorismo: qui hanno assistito, con grande curiosità e compostezza, all’alzabandiera  e alla cerimonia di resa degli onori ai Caduti.

Hanno inoltre seguito attentamente la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica alle Forze armate, l’interpretazione di alcuni brani a cura degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e l’intervento del Sindaco.

Terminata la celebrazione si sono recati in Piazza d’Armi  dove hanno partecipato alla manifestazione “Caserme in Piazza” curiosando tra mezzi e strutture militari.

Al termine della mattinata sono ritornati a scuola con una maggiore consapevolezza sul significato di questo giorno di festa, avendo acquisito qualcosa in più da inserire nel loro crescente bagaglio culturale.

m.b.

Avvisi, Progetti

Nuovo incontro con la dottoressa Paradiso

Si informano le famiglie che nella serata di mercoledì 13 Novembre, alle ore 18.30, presso i locali della scuola, si terrà la seconda serata formativa tenuta dalla Dottoressa Paradiso.

Vista la partecipazione e l’interesse dimostrato nell’incontro di Ottobre, la serata offrirà un rimando sulle riflessioni fatte.

Sono ben accolti anche coloro che non sono potuti intervenire al primo appuntamento.

Ringraziamo per l’attenzione.

La Dirigente e le insegnanti.

Progetti

I Volontari della Protezione Civile alla “San Domenico”!

Giovedì 7 Novembre 2019 la Scuola “San Domenico” ha avuto il piacere di ospitare nel corso del pomeriggio i Volontari della Protezione Civile.

Tutti i bambini sono stati rapiti dalle parole di Paolo Cavallo, che con un fare amichevole e un parlare semplice, adatto all’uditorio, ha sapientemente illustrato i danni che l’inquinamento provoca all’ambiente. Grazie a diverse slide ha messo in parallelo immagini di ambienti salubri ed inquinati, stimolando nei bambini attente riflessioni e domande pertinenti.

Si è quindi passati a conoscere i vari tempi di decomposizione dei materiali anche di uso comune e quotidiano, per poi riflettere sulla opportunità di prestare attenzione alla raccolta differenziata non solo entro le mura domestiche, ma anche nelle vie cittadine, luogo comune che va rispettato.

Toccante è stata la reazione dei bambini nel vedere come il mondo animale e vegetale subisca le tristi conseguenze di un inquinamento smodato e ben si sono aperti ad un’ottica di prevenzione.

Ringraziamo ancora tutti i volontari per la cura, la passione e la professionalità che hanno messo a disposizione dei nostri ragazzi.

Articoli di giornale

Festa d’Autunno.

Come è ormai gradita e attesa tradizione, sabato 26 ottobre si è tenuta la Festa d’Autunno alla scuola Primaria Paritaria San Domenico. Dopo il grande successo dell’anno scorso, è stata riproposta la caccia al tesoro all’interno della città per ammirare e scoprire Fossano attraverso il gioco.

In fondo si sa, i bambini adorano le cacce al tesoro: la necessità di utilizzare la testa e la logica per risolvere i quesiti e quella corsa adrenalinica ad arrivare prima degli altri, sono sicuramente un binomio vincente. Se a questo si aggiunge la condivisione di un gioco con gli amici e le famiglie il divertimento è assicurato: infatti a garantire il successo e la buona riuscita della festa è stata indubbiamente la straordinaria partecipazione e la disponibilità a ”mettersi in gioco” di genitori e nonni. Divisi in squadre si sono cimentati nella ricerca di indizi, hanno fatto giri su carriole davanti agli sguardi divertiti dei passanti, hanno chiesto in giro frasi in piemontese vestiti da re, regine e paggetti, hanno eseguito simpatici balli di gruppo ed affrontato prove di coraggio.

Così come la partenza, anche l’arrivo era rappresentato dal cortile interno della scuola: tra tutti i gruppi, ognuno contraddistinto da un colore differente, i primi a “tagliare il traguardo” sono stati i componenti della squadra arancione che hanno sbaragliato gli avversari aggiudicandosi il titolo di “Campioni nella caccia al Tesoro”.

Una premiazione simbolica li ha incoronati vincitori, seguita da uno scrosciante applauso e da un bel momento di festa sotto un insolito quanto assai gradito sole caldo di ottobre.

Ultima tappa della mattinata è stata l’incredibile gara delle torte, preparate con amore e fantasia dalle nonne, papà, mamme, zie insieme ai bambini.

Ringraziamo di cuore tutti per la partecipazione in particolare la ditta Maina, la pasticceria Giuffrida e Mandrile & Melis per aver offerto dei dolci doni.

m.b.