Autore: Scuola
Progetto continuità cittadina infanzia e primaria
Nel mese di maggio solitamente i bambini della scuola dell’infanzia fanno visita ai locali della nostra scuola e vengono accolti in particolare dai bambini della classe 1 per scoprire come sarà la scuola che li accoglierà per i prossimi 5 anni.
In questo periodo di didattica a distanza ciò non è stato possibile, ma in collaborazione con i bambini e le maestre della scuola dell’infanzia S.Maria del Salice e l’Istituto Comprensivo Sacco si è deciso di rispondere a tutti i dubbi e curiosità che i nostri futuri compagni avevano sulla scuola primaria. Perciò i bambini della classe prima hanno realizzato tutti insieme questo video per accogliere e guidare i loro nuovi amici nella loro scuola !
Maestra Francesca
Progetto Continuità: visita virtuale ai locali della scuola per gli iscritti alla classe prima a.s. 2020/2021.
Durante gli incontri del Progetto Continuità tra il nostro Istituto e l’Istituto Comprensivo Federico Sacco, la nostra attenzione si è concentrata sulla realizzazione di un vero “ponte” di esperienze condivise e continuità formativa per accompagnare gli alunni nel passaggio tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. Ben consapevoli che tutto ciò rappresenta per l’alunno un momento estremamente delicato, non privo di timori e interrogativi, abbiamo deciso di proporre ai bambini che frequenteranno la classe prima nell’anno scolastico 2020-2021 una serie di attività. Ecco infatti la prima sorpresina! Maggio generalmente è il mese in cui gli iscritti alla futura classe prima visitano la scuola; quest’anno, a causa dell’emergenza Covid19 e alle relative misure di contenimento, purtroppo non è stato possibile! Ma niente paura: ho preparato personalmente per loro un video che permetterà di conoscere il nuovo ambiente e di vedere i locali della scuola! Seguitemi… vi accompagno…
Buona visione,
maestra Monica.
🕊🐣🙂
Sospensione attività didattica vacanze pasquali
Il DPCM del 1° Aprile 2020 ha prorogato le restrizioni già in vigore fino al 13 aprile, pertanto si continuerà a lavorare con la modalità di didattica a distanza con il supporto della piattaforma Edmodo.
Si comunica inoltre che dal 9 al 14 Aprile 2020, in occasione delle vacanze pasquali, saranno sospese tutte le attività didattiche, secondo calendario scolastico regionale.
Le attività didattiche riprenderanno a partire dal 15 Aprile 2020 nelle modalità stabilite dal Governo.
Cogliamo l’occasione per porgere a voi tutte famiglie un sincero augurio di buona Pasqua. Doveroso ci pare anche un caldo ringraziamento per il supporto che ci date con il vostro impegno a seguire i bambini in questo nuovo percorso di apprendimento.
La Dirigente, le insegnanti e il personale educativo
OGGETTO: Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
VISTO il DL 23 febbraio 2020 n. 6 – Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n. 45 del 23-02-2020).
VISTA l’ordinanza n.1 del Ministro della Salute di Intesa con il presidente della Regione Piemonte del 23 febbraio 2020 il cui art. 1, c.2, lett.
a) prevede l’adozione di misure urgenti quali “sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato, sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico, anche di natura culturale, ludico, sportiva e religiosa”
VISTO il DPCM del 25 febbraio 2020 (Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 pubblicato su GU Serie Generale n. 47 del 25-02-2020) il cui art. 1 lett. b) prevede che “i viaggi di istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado sono sospese fino al 15 marzo 2020”
VISTO il DPCM del 25 febbraio 2020 (v. sopra) il cui art. 1 lett. c) prevede che “la riammissione nelle scuole di ogni ordine e grado per assenze dovute a malattia di durata superiore a cinque giorni avviene, fino a data 15 marzo 2020, dietro presentazione di certificato medico, anche in deroga alle disposizioni vigenti”
DISPONE
1. La sospensione di viaggi di istruzione, visite guidate e uscite didattiche comunque denominate fino al 15 marzo 2020 comprese (a titolo esemplificativo ma non esaustivo) le uscite sul territorio comunale, le uscite per lo svolgimento di attività motoria esterna al plesso.
2. La sospensione fino al 15 marzo 2020 di attività didattiche che prevedono l’ingresso di personale esterno nell’edificio scolastico nonché la sospensione della formazione prevista entro quella data.
3. Il DPCM 25 febbraio 2020 all’art. 1, c. 1 lett. c) ha disposto che fino al 15 marzo 2020, in deroga alle leggi regionali vigenti, la riammissione a scuola degli alunni dopo cinque giorni di assenza debba avvenire dietro presentazione di certificato medico. Tenuto conto che il DPCM in questione entra in vigore dal 25 febbraio 2020, che non è retroattivo e che durante la chiusura delle scuole per causa di forza maggiore gli alunni non possono essere considerati assenti, si informa che questo Istituto:
1) Richiederà il certificato di riammissione a partire dal quinto giorno dalla effettiva riapertura delle scuole.
2) I certificati medici saranno richiesti dal docente della prima ora o dall’insegnante del turno mattutino, a inizio attività; qualora l’alunno non sia in possesso del certificato medico, non potrà essere ammesso in classe e i genitori saranno chiamati affinché lo prelevino e lo riportino a casa.
Si precisa che il certificato medico NON è necessario nei seguenti casi:
• per i giorni in cui le scuole sono state chiuse a seguito di ordinanza regionale (anche per più di cinque giorni);
• per tutte le assenze effettuate prima della chiusura delle scuole.
Si richiede invece certificazione medica per tutti gli alunni che in qualche modo siano stati nelle zone colpite dal virus o che siano venuti in contatto con situazioni a rischio contagio.
La Dirigente Scolastica
Decreto legge 23 Febbraio 2020
norme_igieniche_negli_ambienti_scolastici_-_29_febbraio_2020
Iscrizioni Scuola Primaria a.s. 2020-21
In previsione delle iscrizioni che potranno essere effettuate a partire dalle ore 8:00 del 07 gennaio alle ore 20:00 del 31 gennaio 2020, abbiamo organizzato giornate di scuole aperte rivolte esclusivamente a voi genitori.
In queste giornate avrete la possibilità di ricevere le informazioni che più vi interessano sui servizi scolastici e sarà l’occasione per vedere gli ambienti della scuola primaria ed iniziare a conoscere il contesto scolastico in cui i vostri figli saranno inseriti.
Le giornate di scuole aperte saranno le seguenti:
- SABATO 7 DICEMBRE 2019 Fossano, scuola paritaria S. Domenico, via Bava 36, alle ore 10:30
- SABATO 14 DICEMBRE 2019 Fossano, scuola primaria Primo Levi, via Bava 6, alle ore 8:30
- MARTEDÌ 17 DICEMBRE 2019 Fossano, scuola primaria Italo Calvino, via Garibaldi 5, alle ore 14:30
- MARTEDÌ 17 DICEMBRE 2019 Genola, scuola primaria Lidia Rolfi, via S. Ciriaco 4, alle ore 17:30
In attesa di potervi incontrare nella nostra scuola, vi salutiamo cordialmente.
OPEN DAY!
Sabato mattina alle ore 10.30 ci sarà l’open day alla Scuola “San Domenico”!
Le famiglie dei bambini che frequentano l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia sono invitate a conoscere gli ambienti e le insegnanti della nostra scuola!
Vi aspettiamo numerosi!
Grazie!
La Dirigente e le insegnanti.
Progetto continuità tra alunni: gli allievi della classe quinta incontrano i ragazzi della 1E della scuola “Sacco- Boetto”
Il Progetto Continuità ha lo scopo di sostenere e accompagnare gli alunni nel delicato passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado. Si tratta di iniziative che vedono come protagonisti gli alunni, sia della scuola primaria che di quella secondaria di primo grado. Lo scopo di queste iniziative è quello di dare l’opportunità agli alunni di quinta di conoscere la scuola secondaria non solo dal punto di vista fisico (spazi, laboratori), ma soprattutto come ambiente di apprendimento e di relazione tra gli alunni e tra gli alunni e i docenti.
La prima tra tutte queste iniziative ha avuto luogo nel salone della scuola Primaria “San Domenico” ed ha visto protagonisti i 26 alunni della classe quinta del nostro Istituto guidati dalla maestra Monica e la classe prima E della Scuola Secondaria di primo grado “Sacco-Boetto” accompagnati dalla loro insegnante Oberto.
L’incontro, avvenuto dalle ore 08:45 alle ore 09:45 di giovedì 21 novembre, è stato di grande aiuto per gli allievi di quinta: gli alunni della secondaria infatti li hanno rassicurati mostrando un grande senso di responsabilità, di appartenenza e la predisposizione all’ impegno e alla collaborazione.
I ragazzi della Scuola Secondaria hanno tenuto una piacevole lezione sotto l’attenta supervisione della loro professoressa di geografia ed hanno saputo tenere vivo l’interesse dei partecipanti comunicando le proprie esperienze, le nuove conoscenze e condividendo alcune esperienze didattiche.
Al termine gli alunni della classe quinta hanno posto alcune domande; al rientro in classe la sensazione dei ragazzi è stata quella di aver messo un primo mattone per la costruzione di quel “ponte” che li aiuterà nel passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria.
Nel mese di dicembre i prossimi incontri: gli allievi attendono con ansia le visite alle “medie” dove potranno assistere e partecipare ad una lezione e vedere i locali di quella che diverrà la loro scuola.
M.B.
La classe quinta della San Domenico alla commemorazione del IV Novembre.
Lunedì mattina i 26 alunni della classe quinta della scuola primaria San Domenico, accompagnati dalle loro insegnanti Monica ed Emanuela, hanno preso parte alla commemorazione del IV NOVEMBRE, festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Alle 10:15 si sono recati davanti alla Cattedrale per partecipare alla Santa Messa celebrata da Don Ezio.
All’uscita, muniti dello stendardo della scuola, si sono avviati in un ordinato corteo verso il Monumento ai Caduti in Largo Eroi e Vittime del terrorismo: qui hanno assistito, con grande curiosità e compostezza, all’alzabandiera e alla cerimonia di resa degli onori ai Caduti.
Hanno inoltre seguito attentamente la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica alle Forze armate, l’interpretazione di alcuni brani a cura degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e l’intervento del Sindaco.
Terminata la celebrazione si sono recati in Piazza d’Armi dove hanno partecipato alla manifestazione “Caserme in Piazza” curiosando tra mezzi e strutture militari.
Al termine della mattinata sono ritornati a scuola con una maggiore consapevolezza sul significato di questo giorno di festa, avendo acquisito qualcosa in più da inserire nel loro crescente bagaglio culturale.
m.b.