Progetti

THEATRE IN ENGLISH!

L’importanza del teatro nella scuola primaria e l’avvicinare i ragazzi al teatro nell’ambito didattico è un ottimo strumento di crescita che permette di abbattere il muro della timidezza e far uscire le proprie emozioni.

Proprio in quest’ottica la Scuola Primaria San Domenico, durante le lezioni di Inglese, ha coinvolto la compagnia teatrale ACTION THEATRE IN ENGLISH per offrire ai bambini di tutte le classi un momento differente e divertente attraverso due originali spettacoli in lingua inglese.

Mercoledì 8 maggio sono stati presentati “Mrs. Angel’s holiday” per le classi 1°, 2° e “Festivity Planet” per le classi 3°, 4° e 5°. Le tematiche includono storie di avventura ed utilizzano un linguaggio semplice, a secondo dell’età e del livello di conoscenza della lingua, conservando l’aspetto eccitante del teatro. Quindi l’uso di musica, gags e danza hanno aiutato chi non riesce a capire ogni parola a divertirsi senza sentirsi escluso! Tutti i bambini si sono dimostrati coinvolti ed entusiasti partecipando attivamente alle loro richieste, danze e canzoni.

La proposta ha permesso di promuovere l’apprendimento dell’inglese in un contesto ludico, attraverso la scoperta e la sperimentazione degli usi espressivi e creativi delle varie forme di linguaggio come quella del teatro.

Ringraziamo le attrici Katherin e Lucy per il loro fantastico lavoro e la loro indiscussa professionalità!

Miss Cori 🙂

Progetti

Grazie Padre Davide

Giovedì 14 Marzo la nostra scuola ha avuto il piacere e la fortuna di ospitare padre Davide, frate Domenicano del “Centro del Rosario” di Chieri. Il suo carisma e la sua fede entusiasta  hanno coinvolto fin da subito i bambini della primaria e i ragazzi della Secondaria di Primo Grado, immergendoli in un momento di preghiera gioiosa e al contempo di riflessione profonda. Ecco così che in una piccola recita che ha visto i nostri bambini attori, padre Davide ha saputo comunicare e rendere in chiave semplice temi in realtà complessi. Primo fra tutti la ricchezza e la grandezza che deriva dall’amare il prossimo, un amore altruista che rende belli i cuori tanto più si riesce a donare amore ed accettare amore anche a chi e da chi è totalmente diverso da noi. Talvolta questo scambio crea quelle che padre Davide ha definito “cuciture del cuore” quando amare può in un primo momento generare dolore o fatica, ma che alla fine si riconosce come grandezza, ricchezza e bellezza della persona.

Sugli stessi accordi gioiosi e coinvolgenti, padre Davide ha presentato la preghiera del rosario e la corona, della quale ha fatto dono a ciascun alunno.

In conclusione ha intonato ed insegnato ai bambini una canzone, giocata su ritmi e ritornelli simpatici ed accattivanti, che presentava la vita di Santa Caterina da Siena. È stato questo un altro esempio di grande delicatezza di padre Davide, che ha saputo trasportare in un linguaggio e un tono ritagliato a misura di bambino la testimonianza di grande fede e grande dolore della Santa.

Grazie padre Davide, per questa gioiosa esperienza di preghiera.

Un grande grazie anche a Frate Alberto, confratello e coadiuvatore del caro e compianto Padre Minetti, che ci ha  allietato e onorato della sua presenza.

La Dirigente e le insegnanti.

Progetti

Serata con l’A.I.D.O. alla scuola “San Domenico”.

“Ci sono cose che non servono per sempre. Ma non per questo non servono a nessuno”.

Con questa frase slogan lunedì alle 20:45 si è aperta la serata formativa all’interno della scuola Primaria Paritaria “San Domenico” tenuta da alcuni membri dell’ A.I.D.O ( Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule). Il video, presentato alla LIM all’interno di un’aula gremita di partecipanti, ha destato da subito interesse e attenzione: le immagini esplicative rimandano all’idea che la donazione degli organi è soprattutto un concetto da associare alla vita,  anche se così strettamente legato con la morte,  incentrandosi su un oggetto che, non servendo più ad una data persona, viene utilizzato da qualcun altro senza rischiare di andare perduto o sprecato. Ad introdurre l’incontro è Gianfranco Vergnano, Segretario Generale Nazionale A.I.D.O, che ha posto l’attenzione sull’importanza della parola  “dono”,  portando a riflessioni legate al suo valore e al suo significato, considerato come gesto generoso, gratuito ed altruista mirato a ridare una speranza di vita. In seguito sono stati presentati i componenti dell’Associazione che hanno presenziato alla serata: Sergio Provera Presidente Vicario del gruppo A.I.D.O di Bra, Paola Rinaldi Segretaria e il Dottor Pasquale Portolese medico rianimatore presso l’ospedale SS.Annunziata di Savigliano.

L’Associazione, che conta un milione e cinquecentomila iscritti, da oltre trent’anni opera nella speranza che in un numero sempre maggiore di cittadini le idee di “società” e “solidarietà” si uniscano a quella di “responsabilità“. Acconsentire al prelievo degli organi e dei tessuti dopo la morte diventa, in questa ottica, manifestazione di consapevolezza che le malattie degli “altri“ e le loro difficoltà a vivere normalmente, devono coinvolgere anche noi.

A concludere la serata la preziosa testimonianza di un genitore della nostra scuola trapiantata di rene, che ha voluto condividere con i partecipanti la sua toccante esperienza  facendo riflettere i presenti sul concetto che “donare un organo significa salvare una vita”.

M.B.

 

 

 

 

 

Uncategorized

CONTRIBUTI PUBBLICI

Il nostro Istituto ha ricevuto nell’anno finanziario 2018 i seguenti contributi pubblici dal MIUR :

  • SALDO AS 2017/2018  LORDO  € 71043,80  IRES  € 2841,75  NETTO  € 68200,05
  • ACCONTO AS 2018/2019  LORDO  €  50000,00  IRES  € 2000,00  NETTO  47998,00
  • SALDO DIVERSAMENTE ABILI AS 2017/2018  LORDO  € 2156,79  IRES  € 86,27  NETTO  € 2068,52
  • ACCONTO DIVERSAMENTE ABILI 2018/2018   LORDO  € 505,38 IRES € 20,22  NETTO € 483,16
  • TOTALE  LORDO  € 123705,97  IRES  € 4948,24  NETTO  € 118749,73
Progetti

E CIRCO SIA!

Anche quest’anno i bambini della classe terza hanno potuto vivere l’eterna magia del circo, grazie all’esperienza e professionalità di Marco Donda, promotore ludico dell’Associazione “L’albero del Macramè”.

Durante i cinque incontri i bambini hanno vissuto momenti di allegria e spensieratezza, provando a misurarsi con l’arte della giocoleria, in particolare dei piatti cinesi, e a riprodurre, attraverso la finzione, le  svariate personalità e situazioni proposte, utilizzando una mimica sempre diversa.

Questo ha permesso loro di prendere maggiore coscienza del proprio corpo, della propria voce, superando il senso di imbarazzo nell’esporsi davanti agli altri.

Gli incontri si sono conclusi con uno spettacolo aperto ai genitori della classe, in cui i bambini si sono cimentati in scenette esilaranti.

 

 

Si sono impegnati tutti tantissimo sostenendosi  e sentendosi sempre di più parte di un gruppo.

E’ stata un’esperienza bellissima e per questo ringraziamo Marco Donda per la sua disponibilità.

                                                                       Maestra Donatella e il circo delle Pernacchie!

Progetti

WEP- Programma Teacher Assistant

Venerdì 1 febbraio, ‘the big snow’ non ci ha impedido di andare a Torino ad accogliere Marilee Oldstone-Moore, la teacher assistant assegnata alla nostra scuola dalla WEP.

Marilee ha 22 anni e proviene da Springfield, Ohio (USA), è una ragazza molto simpatica e con tanta voglia di mettersi in gioco!

 

 Sarà presente durante le ore di inglese in tutte le classi e anche in diverse lezioni di Storia, Geografia, Arte come parte del progetto CLIL. Ringraziamo di cuore la famiglia di Thomas della classe terza per aver aperto le porte a Marilee durante questi mesi. Non ci che augurarle una buona permanenza in Italia e che sia una bellissima esperienza per lei e per i nostri ragazzi. Welcome to our school Marilee!

 

Progetti

Potenziamento Lingua Inglese: Young Learners

La Scuola San Domenico, da alcuni anni porta avanti il progetto di Inglese “Young Learners” con un’insegnante madrelingua inglese. La scelta del progetto nasce proprio dal bisogno di creare delle reali occasioni di uso della lingua inglese come mezzo di comunicazione e di  potenziare negli alunni la competenza comunicativa in modo da affrontare uno scambio dialogico con un madrelingua in modo del tutto naturale. Tale progetto di potenziamento della lingua inglese a partire dalle classi terze della scuola primaria è inteso nell’ottica di fornire agli alunni una preparazione più solida, anche in vista di una eventuale partecipazione all’esame Cambridge.  

 Dalla prima settimana di novembre, gli alunni della classe quinta sono coinvolti nelle attività proposte da Susan Gregory, l’insegnante madrelingua, che ha accettato molto volentieri questa proposta educativa. Susan ha manifestato le sue impressioni sull’andamento del corso in modo chiaro… but in English! 🙂

Nel corso del progetto, stiamo registrando interessanti risultati che dimostrano un significativo miglioramento della conoscenza ed uso della lingua straniera. Cosa pensano i nostri bambini?

Con Susan fare inglese è tutta un’altra cosa. E’ brava ad insegnare ed è amichevole con gli altri , non ci sgrida mai (anche se alcune volte dovrebbe). Per nostra sfortuna c’è solo una volta alla settimana e solo 1 ora! Vorrei che durasse 4 ore al giorno! Mattia

Secondo me il corso con Susan è molto interessante e divertente perché ci fa fare molti lavori di gruppo. Susan è simpatica, gentile e spiega molto bene, solo che parla un po’ veloce. Quando non capiamo qualcosa ce lo spiega sempre. Susan mi sta facendo capire che le parole in inglese sono molto importanti perché se uno va negli Stati Uniti non riesce a comunicare con le altre persone.  Mi piacciono le sue lezioni perché lei riesce a farsi capire. La vorrei ringraziare perché è anche molto premurosa e amichevole. E’ molto brava soprattutto perché ci da pochi compiti. E’ un dispiacere che la abbiamo solo un’ora a settimana. Giorgia

Mi piace molto il corso con Susan d’inglese. Impari bene la pronuncia delle parole che è importante se vuoi andare all’estero. Ripassi anche le cose già fatte e approfondisci e ne impari delle nuove. Mi piacciono le sue lezioni perché sono interessanti e alcune volte ci fa dei giochi, da pochi compiti che svolgi in 5 minuti oppure da studiare o ripassare per la lezione successiva. Susan è gentile e se non hai capito ti spiega. Vorrei averla voluta avere anche gli anni scorsi. Grazie Susan! Lucia

Susan è molto brava e simpatica. Con lei impariamo tanto sulla pronuncia ed è molto interessante, mi piace anche perché ci fa fare molti lavori a gruppo e giochi. Qualche volta però non capisco cosa dice. Insegna molto bene… peccato che ci sia solo per un’ora. Lapo

Il corso di inglese è molto interessante ed impariamo anche cose nuove. Inizialmente era un po’ complicato capire alcune cose che diceva, ma adesso che ci siamo abituati è molto più facile. La cosa che mi piace di più è il lavoro a gruppi perché si lavora insieme e si ragiona insieme. Giulia D.

Il corso di inglese con Susan è molto bello perché: ripassiamo le cose che abbiamo fatto in 2°, 3° e 4°; è molto divertente quando facciamo i giochi e quando ci fa le domande. Susan è molto brava e mi trovo bene con lei e anche con Miss Cori. Quando noi sbagliamo la pronuncia Susan ce la corregge sempre. Chiara B.

È bellissimo lavorare con Susan, è molto brava. E’  bello molto e divertente. E’ super bello!!! Lei è bravissima e insegna benissimo e ci fa divertire. Ci insegna la pronuncia per imparare a parlare bene l’inglese. E’ simpatica. Very good! Super excellent! She is fantastic! She is happy! Giulia B.

A me piace molto il corso di inglese con Susan perché mi piace inglese, lei lo fa in modo divertente e facile. Ci insegna tante cose da scoprire. E’ molto calma e gentile. Non ci dà tanti compiti e per questo sono anche felice. Ma ci fa giocare e ripassare le cose degli altri anni. Gabriele

A me il corso di Susan piace molto. Mi piace imparare tano l’inglese e la mia lezione preferita di questo corso è stata la prima lezione con i giochi a gruppi: lei ci faceva delle domande e noi dovevamo rispondere sul quaderno. La pronuncia inglese è difficile ma con lei la potrò imparare con più facilità. Nella prima lezione non ero molto brava, ma insieme a lei ho imparato molte parole nuove e sono migliorata. Martina

A me il corso di Susan piace perché mi diverto. E’ interessante e poi è bello sentire parlare inglese, imparare cose nuove e giocare. Nicolò      

Mi piace molto lavorare con Susan perché mi diverto e poi perché imparo molte cose sull’inglese, ad ad esempio la pronuncia. Insegna molto bene e le sue lezioni sono molto interessanti. Sono  contentissima che sia qui… She is a very good teacher! Chiara F.

Le lezioni di Susan sono molto interessanti perché ci fa imparare cose nuovo e anche perché è madrelingua inglese. E’ molto divertente perché facciamo un po’ di giochi e perché le domande che ci fa sono con l’accento inglese… solo che alcune volte non capisco la domanda. Alessandro

A me il corso in inglese con Susan piace moltissimo: è stupendo! Con lei mi diverto un sacco, è interessante e possiamo imparare cose nuove. Ti insegna l’inglese facendo dei giochi, facendoci vedere dei video… rende tutto divertente! E’ simpatica, gentile e bravissima. Grazie mille Susan per farmi divertire! Ginevra

Susan è molto brava come maestra, simpatica, divertente e ci aiuta tanto con la pronuncia delle parole. La prima volta che è arrivata in classe io mi sono subito trovata  benissimo. Spero che Susan continui a farci lezione tutti i martedì perché penso che lei ci stia aiutando tantissimo con l’inglese!Beatrice                   

A me piace tantissimo fare inglese con Susan perché sono interessata a imparare inglese. Facciamo un’ora in più ogni martedì. Sono molto curiosa di imparare parole nuove. Comunque se sai l’inglese “sei a posto”. Sono stata in Inghilterra ed è stato stupendo perché ogni giorno le persone che parlavano inglese e dopo un po’ ci veniva facilmente. Grazie per aver averci chiamata da Londra!Francesca

Al corso aggiuntivo di inglese mi diverto perché Susan è molto gentile es spiritosa. E’ molto alta, ha i capelli oscuri. Il corsa con Susan mi piace davvero  tanto! Lorenzo

Siamo sicuri che il loro entusiasmo e la motivazione di “imparare bene” la lingua inglese saranno presenti per tutta la durata del progetto… Keep working hard!

Miss Cori 🙂 

ps… Merry Christmas to you all, and happy New Year!