Categoria: Progetti
Progetto continuità tra alunni: gli allievi della classe quinta incontrano i ragazzi della 1E della scuola “Sacco- Boetto”
Il Progetto Continuità ha lo scopo di sostenere e accompagnare gli alunni nel delicato passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado. Si tratta di iniziative che vedono come protagonisti gli alunni, sia della scuola primaria che di quella secondaria di primo grado. Lo scopo di queste iniziative è quello di dare l’opportunità agli alunni di quinta di conoscere la scuola secondaria non solo dal punto di vista fisico (spazi, laboratori), ma soprattutto come ambiente di apprendimento e di relazione tra gli alunni e tra gli alunni e i docenti.
La prima tra tutte queste iniziative ha avuto luogo nel salone della scuola Primaria “San Domenico” ed ha visto protagonisti i 26 alunni della classe quinta del nostro Istituto guidati dalla maestra Monica e la classe prima E della Scuola Secondaria di primo grado “Sacco-Boetto” accompagnati dalla loro insegnante Oberto.
L’incontro, avvenuto dalle ore 08:45 alle ore 09:45 di giovedì 21 novembre, è stato di grande aiuto per gli allievi di quinta: gli alunni della secondaria infatti li hanno rassicurati mostrando un grande senso di responsabilità, di appartenenza e la predisposizione all’ impegno e alla collaborazione.
I ragazzi della Scuola Secondaria hanno tenuto una piacevole lezione sotto l’attenta supervisione della loro professoressa di geografia ed hanno saputo tenere vivo l’interesse dei partecipanti comunicando le proprie esperienze, le nuove conoscenze e condividendo alcune esperienze didattiche.
Al termine gli alunni della classe quinta hanno posto alcune domande; al rientro in classe la sensazione dei ragazzi è stata quella di aver messo un primo mattone per la costruzione di quel “ponte” che li aiuterà nel passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria.
Nel mese di dicembre i prossimi incontri: gli allievi attendono con ansia le visite alle “medie” dove potranno assistere e partecipare ad una lezione e vedere i locali di quella che diverrà la loro scuola.
M.B.
Nuovo incontro con la dottoressa Paradiso
Si informano le famiglie che nella serata di mercoledì 13 Novembre, alle ore 18.30, presso i locali della scuola, si terrà la seconda serata formativa tenuta dalla Dottoressa Paradiso.
Vista la partecipazione e l’interesse dimostrato nell’incontro di Ottobre, la serata offrirà un rimando sulle riflessioni fatte.
Sono ben accolti anche coloro che non sono potuti intervenire al primo appuntamento.
Ringraziamo per l’attenzione.
La Dirigente e le insegnanti.
I Volontari della Protezione Civile alla “San Domenico”!
Giovedì 7 Novembre 2019 la Scuola “San Domenico” ha avuto il piacere di ospitare nel corso del pomeriggio i Volontari della Protezione Civile.
Tutti i bambini sono stati rapiti dalle parole di Paolo Cavallo, che con un fare amichevole e un parlare semplice, adatto all’uditorio, ha sapientemente illustrato i danni che l’inquinamento provoca all’ambiente. Grazie a diverse slide ha messo in parallelo immagini di ambienti salubri ed inquinati, stimolando nei bambini attente riflessioni e domande pertinenti.
Si è quindi passati a conoscere i vari tempi di decomposizione dei materiali anche di uso comune e quotidiano, per poi riflettere sulla opportunità di prestare attenzione alla raccolta differenziata non solo entro le mura domestiche, ma anche nelle vie cittadine, luogo comune che va rispettato.
Toccante è stata la reazione dei bambini nel vedere come il mondo animale e vegetale subisca le tristi conseguenze di un inquinamento smodato e ben si sono aperti ad un’ottica di prevenzione.
Ringraziamo ancora tutti i volontari per la cura, la passione e la professionalità che hanno messo a disposizione dei nostri ragazzi.
THEATRE IN ENGLISH!
L’importanza del teatro nella scuola primaria e l’avvicinare i ragazzi al teatro nell’ambito didattico è un ottimo strumento di crescita che permette di abbattere il muro della timidezza e far uscire le proprie emozioni.
Proprio in quest’ottica la Scuola Primaria San Domenico, durante le lezioni di Inglese, ha coinvolto la compagnia teatrale ACTION THEATRE IN ENGLISH per offrire ai bambini di tutte le classi un momento differente e divertente attraverso due originali spettacoli in lingua inglese.
Mercoledì 8 maggio sono stati presentati “Mrs. Angel’s holiday” per le classi 1°, 2° e “Festivity Planet” per le classi 3°, 4° e 5°. Le tematiche includono storie di avventura ed utilizzano un linguaggio semplice, a secondo dell’età e del livello di conoscenza della lingua, conservando l’aspetto eccitante del teatro. Quindi l’uso di musica, gags e danza hanno aiutato chi non riesce a capire ogni parola a divertirsi senza sentirsi escluso! Tutti i bambini si sono dimostrati coinvolti ed entusiasti partecipando attivamente alle loro richieste, danze e canzoni.
La proposta ha permesso di promuovere l’apprendimento dell’inglese in un contesto ludico, attraverso la scoperta e la sperimentazione degli usi espressivi e creativi delle varie forme di linguaggio come quella del teatro.
Ringraziamo le attrici Katherin e Lucy per il loro fantastico lavoro e la loro indiscussa professionalità!
Miss Cori 🙂
Grazie Padre Davide
Giovedì 14 Marzo la nostra scuola ha avuto il piacere e la fortuna di ospitare padre Davide, frate Domenicano del “Centro del Rosario” di Chieri. Il suo carisma e la sua fede entusiasta hanno coinvolto fin da subito i bambini della primaria e i ragazzi della Secondaria di Primo Grado, immergendoli in un momento di preghiera gioiosa e al contempo di riflessione profonda. Ecco così che in una piccola recita che ha visto i nostri bambini attori, padre Davide ha saputo comunicare e rendere in chiave semplice temi in realtà complessi. Primo fra tutti la ricchezza e la grandezza che deriva dall’amare il prossimo, un amore altruista che rende belli i cuori tanto più si riesce a donare amore ed accettare amore anche a chi e da chi è totalmente diverso da noi. Talvolta questo scambio crea quelle che padre Davide ha definito “cuciture del cuore” quando amare può in un primo momento generare dolore o fatica, ma che alla fine si riconosce come grandezza, ricchezza e bellezza della persona.
Sugli stessi accordi gioiosi e coinvolgenti, padre Davide ha presentato la preghiera del rosario e la corona, della quale ha fatto dono a ciascun alunno.
In conclusione ha intonato ed insegnato ai bambini una canzone, giocata su ritmi e ritornelli simpatici ed accattivanti, che presentava la vita di Santa Caterina da Siena. È stato questo un altro esempio di grande delicatezza di padre Davide, che ha saputo trasportare in un linguaggio e un tono ritagliato a misura di bambino la testimonianza di grande fede e grande dolore della Santa.
Grazie padre Davide, per questa gioiosa esperienza di preghiera.
Un grande grazie anche a Frate Alberto, confratello e coadiuvatore del caro e compianto Padre Minetti, che ci ha allietato e onorato della sua presenza.
La Dirigente e le insegnanti.
Serata con l’A.I.D.O. alla scuola “San Domenico”.
“Ci sono cose che non servono per sempre. Ma non per questo non servono a nessuno”.
Con questa frase slogan lunedì alle 20:45 si è aperta la serata formativa all’interno della scuola Primaria Paritaria “San Domenico” tenuta da alcuni membri dell’ A.I.D.O ( Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule). Il video, presentato alla LIM all’interno di un’aula gremita di partecipanti, ha destato da subito interesse e attenzione: le immagini esplicative rimandano all’idea che la donazione degli organi è soprattutto un concetto da associare alla vita, anche se così strettamente legato con la morte, incentrandosi su un oggetto che, non servendo più ad una data persona, viene utilizzato da qualcun altro senza rischiare di andare perduto o sprecato. Ad introdurre l’incontro è Gianfranco Vergnano, Segretario Generale Nazionale A.I.D.O, che ha posto l’attenzione sull’importanza della parola “dono”, portando a riflessioni legate al suo valore e al suo significato, considerato come gesto generoso, gratuito ed altruista mirato a ridare una speranza di vita. In seguito sono stati presentati i componenti dell’Associazione che hanno presenziato alla serata: Sergio Provera Presidente Vicario del gruppo A.I.D.O di Bra, Paola Rinaldi Segretaria e il Dottor Pasquale Portolese medico rianimatore presso l’ospedale SS.Annunziata di Savigliano.
L’Associazione, che conta un milione e cinquecentomila iscritti, da oltre trent’anni opera nella speranza che in un numero sempre maggiore di cittadini le idee di “società” e “solidarietà” si uniscano a quella di “responsabilità“. Acconsentire al prelievo degli organi e dei tessuti dopo la morte diventa, in questa ottica, manifestazione di consapevolezza che le malattie degli “altri“ e le loro difficoltà a vivere normalmente, devono coinvolgere anche noi.
A concludere la serata la preziosa testimonianza di un genitore della nostra scuola trapiantata di rene, che ha voluto condividere con i partecipanti la sua toccante esperienza facendo riflettere i presenti sul concetto che “donare un organo significa salvare una vita”.
M.B.
E CIRCO SIA!
Anche quest’anno i bambini della classe terza hanno potuto vivere l’eterna magia del circo, grazie all’esperienza e professionalità di Marco Donda, promotore ludico dell’Associazione “L’albero del Macramè”.
Durante i cinque incontri i bambini hanno vissuto momenti di allegria e spensieratezza, provando a misurarsi con l’arte della giocoleria, in particolare dei piatti cinesi, e a riprodurre, attraverso la finzione, le svariate personalità e situazioni proposte, utilizzando una mimica sempre diversa.
Questo ha permesso loro di prendere maggiore coscienza del proprio corpo, della propria voce, superando il senso di imbarazzo nell’esporsi davanti agli altri.
Gli incontri si sono conclusi con uno spettacolo aperto ai genitori della classe, in cui i bambini si sono cimentati in scenette esilaranti.
Si sono impegnati tutti tantissimo sostenendosi e sentendosi sempre di più parte di un gruppo.
E’ stata un’esperienza bellissima e per questo ringraziamo Marco Donda per la sua disponibilità.
Maestra Donatella e il circo delle Pernacchie!
WEP- Programma Teacher Assistant
Venerdì 1 febbraio, ‘the big snow’ non ci ha impedido di andare a Torino ad accogliere Marilee Oldstone-Moore, la teacher assistant assegnata alla nostra scuola dalla WEP.
Marilee ha 22 anni e proviene da Springfield, Ohio (USA), è una ragazza molto simpatica e con tanta voglia di mettersi in gioco!
Sarà presente durante le ore di inglese in tutte le classi e anche in diverse lezioni di Storia, Geografia, Arte come parte del progetto CLIL. Ringraziamo di cuore la famiglia di Thomas della classe terza per aver aperto le porte a Marilee durante questi mesi. Non ci che augurarle una buona permanenza in Italia e che sia una bellissima esperienza per lei e per i nostri ragazzi. Welcome to our school Marilee!